DISCOGRAFIA

NEW RELEASES from October 2025 to July 2026 - Stay tuned!

Presentazione dei due Progetti Discografici 2025/2026

Nel 2025, si celebrano 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, un inno di gratitudine e meraviglia per la natura scritto da San Francesco d'Assisi verosimilmente nel 1224-1225, poco prima della sua morte, e segnato dalla Grazia delle stimmate ricevute alla Verna (1224).  Il 17 novembre 2025, dopo un lungo percorso spirituale, farò la mia professione perpetua nell’Ordine Francescano Secolare.

Il carisma francescano influenza il mio lavoro d’artista. Le 10 composizioni musicali contenute nel mio nuovo lavoro discografico per le piattaforme “Improvisation as prayer” nascono da questo intimo clima emotivo che precede la mia professione, sono meditazioni sonore sulle strofe del Cantico.

Una libera improvvisazione musicale pregata sul Cantico delle Creature che sto trascrivendo e depositando in Siae. Stavo lavorando alla musica di Santa Hildegarda von Bingen, questa musica così ispirata ha prodotto in me un mutamento interiore così profondo che dopo alcuni giorni di immersione nella sua scrittura musicale, mi sono sentita chiamata ad improvvisare e a comporre sul Cantico delle Creature.

Come se la musica di Santa Hildegarda mi portasse spiritualmente ed artisticamente a musicare le parole di San Francesco. Vi sto spiegando cose molto intime, in punta di piedi.

Santa Hildegarda muore il 17 settembre 1179, il 17 settembre 1224, San Francesco riceve le stimmate, una data che li lega indissolubilmente. Il progetto musicale “Elena sings Hildegarda” è perfettamente in linea con il mio progetto “Vibralchimie” sul canto del benessere. Santa Hildegarda sosteneva che l’anima umana è sinfonica, e ogni sinfonia di voci e strumenti sulla terra, che sia diretta verso il cielo, è un modo per reintegrarsi, per ridare nuovamente vita alla perduta condizione paradisiaca dell’uomo. Parlava di canto curativo già nel XII secolo ed è stata una delle più grandi mistiche del Medioevo, aveva visioni, conosceva cose che non poteva sapere non avendole studiate, una figura di donna incredibile per l’epoca per modernità e spessore. Nominata Dottore della Chiesa da Benedetto XVI; profetessa, guaritrice, naturalista, cosmologa, gemmologia, musicista, filosofa, poetessa, drammaturga, linguista e addirittura consigliera per personaggi eminenti come Federico Barbarossa e Bernardo di Chiaravalle. Una figura femminile che mi incanta, mi dice il meglio della donna, ho sentito l’esigenza di studiarla, di comprendere come scriveva la sua musica. Ha composto 77 canti gregoriani per coro femminile che potevano prevedere l’ “a solo” della voce femminile. Ho voluto trasportare questi canti corali sulla mia voce ed accompagnarmi con la campana di cristallo in La, penso che affronterò in futuro almeno una dozzina delle sue composizioni; per ora ho inciso per le piattaforme e vedranno la luce fra ottobre e novembre 2025 “Aer enim volat” e "Deus enim in prima muliere presignavit”.

Recording Projects 2025/2026

In 2025, to mark the 800th anniversary of the Canticle of the Creatures by Saint Francis of Assisi, I will release Improvisation as Prayer: ten original musical meditations inspired by the Canticle. These improvisations, born from a deep spiritual journey leading to my perpetual profession in the Secular Franciscan Order (November 17, 2025), are my personal expression of prayer through music.

At the same time, I continue my exploration of the healing power of voice with Elena sings Hildegarda, a project dedicated to Saint Hildegard von Bingen. Her visionary music has profoundly influenced my artistic path. I've adapted her Gregorian chants for solo voice, accompanied by a crystal bowl tuned to A. The first two tracks, Aer enim volat and Deus enim in prima muliere presignavit, will be released between October and November 2025.

DATE delle USCITE DISCOGRAFICHE sulle PIATTAFORME - Elena sings Hildegarda

31 ottobre 2025, Aer enim volat

30 novembre 2025, Deus enim in prima muliere presignavit

DATE delle USCITE DISCOGRAFICHE sulle PIATTAFORME del CANTICO delle CREATURE

Musica composta da Elena Bresciani e da Lei eseguita con campana di cristallo in La

27 ottobre 2025, Altissimu onnipotente bon Signore

17 novembre 2025, Frate sole 

12 dicembre 2025, Sora luna e le stelle

27 gennaio 2026, Onne tempo

10 febbraio 2026, Sor Aqua

21 marzo 2026, Frate focu

25 aprile 2026, Matre terra

31 maggio 2026, Quelli ke perdonano per lo tuo amore

23 giugno 2026, Sora nostra morte

10 luglio 2026, Laudate et benedicete mi Signore

PAST RELEASES

Navigando per mari in sol nel 2024 è stato ascoltato in 139 Stati.

Navigando per mari in sol fa parte del progetto musicale e di ricerca “Vibralchimie” sul canto del benessere che Elena Bresciani sta portando avanti da 4 anni.

Dopo aver presentato un libro scritto a 4 mani con il chitarrista Renato Caruso a Cremona Mondomusica 2024 su questo progetto, insieme alla Bollettino Edizioni Musicali di Riccardo Vitanza, hanno dato vita ad un primo album musicale, dove il mezzosoprano, che è anche Maestro di Campane Tibetane, lavora con ben 14 campane tibetane e di cristallo ed acqua, ottenendo sonorità che strizzano l’occhio alla musica di avanguardia di Berio/Berberian a ritroso nel tempo sino all’antichità, un linguaggio ancestrale, quello del singing flow, che parte da profonde ricerche sulle frequenze da Pitagora in poi.

Un progetto così innovativo ed interessante che è stato oggetto di interviste per testate come TGcom24, Elle, StarBene, Vanity Fair e molte altre. Elena Bresciani parlerà il 22 novembre 2025 di queste ricerche al Convegno “La voce artistica” presso il Teatro Alighieri di Ravenna, grazie all’invito del Professor Franco Fussi noto foniatra italiano.

Meditation - Relaxation - Yoga and Meditation - Zen - Yoga flow - Contemporary Classical - Classical Crossover

Vibralchimie, Vol. 1 in collaborazione con il chitarrista Renato Caruso

Il Campanello di G. Donizetti, edizioni Bongiovanni

 https://www.bongiovanni70.it/products/122528